venerdì 27 luglio 2007
Preservare il patrimonio artistico con il Laserscan

Questo è il principio che ha spinto la "Kacyra Family Foundation" in collaborazione con la Leica Geosystem a costituire il progetto CyArk .
Attraverso le rilevazioni effettuate con il laserscan di numerosi monumenti sparsi sul Globo il gruppo di studiosi ha realizzato un archivio di modelli 3D liberamente distribuiti via internet e visualizzabili attraverso una semplice interfaccia web (che sfrutta la tecnologia Java).
E' così possibile accedere al modello della Torre di Pisa o al Tempio Tikal in Guatemala oppure ancora a documenti audiovisivi del centro storico di Salvador de Baia o le mappe dei rilievi effettuati in Egitto.
L'eccezionalità di questo progetto non sta solo nella tecnologia utilizzata; sta soprattutto nella libera fruibilità dei dati: è proprio il caso di dire che il patrimonio artistico non è tale se non è raggiungibile da tutti.
fonte VerySpatial
Pubblicato da
fabio.nardini
alle
11:16:00
0
commenti
Etichette: 3D, cartografia, fotografia
lunedì 23 luglio 2007
Anelli GPS: per necessità ...o per moda?

L'idea dell'artista nasce dalla necessità di fornire alle gentil signore uno strumento utile per muoversi in sicurezza ed evitare che si possano perdere raggiungendo erroneamente zone a rischio della città.
A prescindere dalle nobili intenzioni dell'ideatore la creazione è senza dubbio originale; non tanto per la (discutibilie?) forma espressa ma per la funzionalità di essere guidati in modo discreto e senza interfacce visuali.
fonte: veryspatial
mercoledì 18 luglio 2007
Mappare i propri geni... sparsi nel mondo

Pubblicato da
fabio.nardini
alle
15:23:00
2
commenti
Etichette: cartografia, curiosità, google maps, mashup
martedì 10 luglio 2007
TomTom e la Rivoluzione delle mappe editabili
Navigatore: - Tra duecento metri girare a sinistra
Utente: - acc... hanno cambiato il senso unico ... beh, girerò alla prossima ...
N- Fare inversione a U!
U - mmm... ma su questa strada non è permesso fare inversione beh proseguo, e giro più avanti...
N - tra 100 metri girate a destra
U - mmm... si ma più avanti hanno appena costruito una rotonda a destra ci sono due uscite! ... beh prenderò la prima...
N - Fare inversione a U!
U - Aaaaaahhh! Maledetto navigatore!
(Della serie) "Sarà capitato anche a voi" di maledire il vostro navigatore satellitare poichè la cartografia non corrisponde allo stato reale della viabilità.
Pubblicato da
fabio.nardini
alle
14:33:00
5
commenti
Etichette: cartografia, gps, percorsi
sabato 7 luglio 2007
Se il GPS permette di "disegnare" i propri percorsi nello spazio delle città (cfr. il lavoro di Fabio Lucchesi) e di incrociarli con quelli degli altri (in un numero virtualmente infinito), modellizzare il comportamento delle folle laddove ci sono probabili alte densità (città, eventi in determinati spazi ecc.) è altra cosa: Paul P.Torres dell'università dell'Arizona sviluppa un software predittivo. Come si muoveranno le folle, che reazioni avranno, che via di fuga scieglieranno in occasione di eventi calamitosi? Ma anche: quali traiettorie sarebbero preferite dai pedoni in alternativa all'auto, o dove piazzare nella città gli esercizi commerciali in modo che si prestino in modo ottimale all'accesso delle "folle"? Come si diffonde un agente patogeno utilizzando i percorsi densi delle persone? Le nostre mappe delle città fisica si animeranno di una folla della quale si potranno forse cogliere i comportamenti per disegnare meglio gli spazi? Elias Canetti ("Massa e potere") sarebbe uno dei più interessati gli esiti di questa ricerca...
Pubblicato da
Unknown
alle
15:09:00
1 commenti
mercoledì 4 luglio 2007
A proposito di Urban Sprawl...
Studiando la forma e la crescita della città, pare proprio che uno dei mezzi più idonei a rappresentare le dinamiche dell'urban sprawl siano delle semplici animazioni come questa, che ho realizzato per visualizzare la crescita della città di Empoli (FI) dal 1880 ai giorni nostri.

Purtroppo gisblogit non mostra le GIF animate; quest'immagine sarà comunque visibile entro breve nella sezione "Trasformazioni della città di Empoli dal 1880 ad oggi" della descrizione analitica dell'Atlante del Patrimonio Territoriale del Circondario Empolese-Valdelsa.
Altri piccoli filmati in formato mpeg, semplici ma di grande effetto, illustrano l'espansione incontrolllata di alcune aree urbane negli Stati Uniti; realizzati dal Dipartimento per la Visualizzazione Scientifica della NASA, si possono scaricare da qui.
Mi sembrano poi molto interessanti i seguenti due filmatini, realizzati a scopi didattici nell'ambito del progetto Nautilus dalla Nasa in collaborazione con l'Università del Connecticut, che illustrano in termini comprensibili a tutti le dinamiche e gli effetti della frammentazione del paesaggio dovuti alla crescita delle aree urbanizzate, pur se inevitabilmente adattati al contesto locale.
Info e credits sul progetto Nautilus e le due .GIF animate si possono trovare qui.
Pubblicato da
giovanni.ruffini
alle
15:32:00
2
commenti
Etichette: città, crescita urbana, urban sprawl