
Per distribuire dei dati quantitativi su una carta si deve ricorrere a strumenti che restituiscono grafici che possono essere poco adeguati o "già visti"... bene, se pensate che si possa fare di più provate ad usare
GE-Graph acronimo di Google Earth Graph: un software gratuito che permette di attribuire agli oggetti contenuti in un file KML dei dati che provengono da una tabella e visualizzare il risultato su Google Earth... l'interfaccia inizialmente può sembrare incomprensibile ma con un po' di esercizio si riescono ad ottenere interessanti risultati. Un bell'esempio lo trovate
qui.
1 commento:
Ho provato ad utilizzare Google Earth Graph e mi sembra un ottimo strumento. Unica cosa non sono riuscito a creare dei grafici ad istogramma aventi come base l'estensione degli stati (come l'esempio). come si fa?
Posta un commento