l'Unione Europea vara INSPIRE ... e la Regione Toscana recepisce!
Chi lavora in Enti pubblici ed ha a che fare con il mondo del GIS sa che i protocolli e le metodiche di generazione dell'informazione geografica hanno un'importanza strategica. I dati realizzati dai sinoli enti necessitano infatti di adeguarsi a strutture definite ad un livello superiore.A tal proposito l'Unione Europea ha varato la direttiva INSPIRE che definisce una serie di protocolli relativi alla creazione di informazione geografica che tutti gli stati membri dovranno applicare entro 2 anni.
Più precisamente il sito FreeGIS-Italia li descrive così:
Le Implementing Rules (IRs) INSPIRE sono “disposizioni di esecuzione che stabiliscono modalità tecniche per l'interoperabilità e, se fattibile, l'armonizzazione dei set di dati territoriali e dei servizi ad essi relativi” (direttiva, articolo 7).In pratica, si tratta di documenti che fanno riferimento a standard internazionali, norme europee, specifiche tecniche di implementazione, etc. definite da organismi di standardizzazione riconosciuti (es. ISO, CEN, OGC, W3C, …).
La direttiva definisce i metadati come “…informazioni che descrivono i set di dati territoriali e i servizi relativi ai dati territoriali e che consentono di ricercare, repertoriare e utilizzare tali dati e servizi“ (direttiva, articolo 3).
Con deliberazione n° 76 del 05-02-2007 la Giunta Regionale ha approvato il Regolamento Disciplina del sistema informativo geografico regionale in attuazione dell'art. 29 della LR 1/2005 “Norme per il governo del territorio”Nove articoli per esplicitare modalità di realizzazione e gestione della base informativa geografica regionale, con specifiche tecniche, standard informativi minimi e regole comuni per la produzione e diffusione dell’informazione geografica.Regione, Province, Comuni, Agenzie Regionali, Irpet e Consorzio Lamma, insieme con altri enti pubblici anche del mondo della ricerca sono i produttori della base informativa geografica regionale costituita dagli Archivi dei Dati Territoriali previsti dalla 1/2005; entreranno a far parte di questa base informativa anche gli stessi strumenti della pianificazione territoriale.Adeguate strutture operative denominate “centri GIS” riferiti ai rispettivi enti saranno i gestori degli Archivi, in linea con gli indirizzi formulati dalla Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa INSPIRE.Il nuovo Regolamento sostituisce a tutti gli effetti l’ormai datata legge “Formazione della cartografia regionale” (LR 3/1983) (Testo integrale)
fonti: freegis-italia e Regione Toscana






Nessun commento:
Posta un commento